Consulente e formatrice per l’Hospitality. Aiuto le piccole e medie imprese del comparto alberghiero e della ristorazione a trovare nuove soluzioni e strategie in termini d’efficacia e efficienza. Dopo la Laurea all’Università Cattolica di Brescia ho intrapreso il percorso nel mondo dell’Hôtellerie che mi ha portato a viaggiare e collaborare con realtà internazionali.


Gli studi specialistici e la passione per l’hospitality mi hanno condotto a ricoprire il ruolo di Hotel Manager, occupandomi dei processi gestionali e operativi. Per il Dipartimento Food and Beverage ho coordinato grandi eventi, tra i quali i servizi ristorativi per i 2000 giornalisti del G7 di Taormina del 2017 presso l’Hilton di Giardini Naxos. Inoltre, ho organizzato il F&B di tre nuove aperture d’Hotel, due delle quali all’estero, seguite dalle relative startup. Ho lavorato per anni con il Double Tree by Hilton, l’Hilton Hotels & Resorts e molte altre proprietà private. Nella parte formativa ho seguito i master di Hotel Management e Food and Beverage Management della Scuola di Alta Formazione CIPAS™ di Stresa. Presso la Cornell University ho conseguito la certificazione in Hospitality Digital Marketing.
La mia passione per l’ospitalità è nata grazie ai miei genitori, imprenditori nel settore Food and Beverage da quarant’anni. Sono cresciuta sul Lago di Garda in un piano bar con un’infanzia ricca di musica e di atmosfere anni ’80. Da bambina trascorrevo le mie serate guardando i pianisti comporre meravigliose melodie jazz ed ero affascinata da tutte quelle persone che entravano nel locale portando con se la propria storia; il capitano, il conte, il giornalista, il matto del paese e tanti altri personaggi. Nel tempo ho compreso che le loro vite hanno creato la narrazione di un luogo che ancora oggi è nella memoria del territorio.
Da questi ricordi di ragazzina è nato il desiderio di raccontare il mondo dell’hospitality in un blog; un’insieme di persone, storie, luoghi, arte e stili di vita.
Partendo dal valore umano gli articoli dialogano con le donne e i millennials e si estendono alla nostra cultura fatta di tradizioni ma anche d’innovazioni. Inoltre, mostrano come creatività e competenza conducano a storie straordinarie attingendo dal nostro grande Patrimonio.
Un lavoro editoriale che si unisce alle competenze professionali e trasversali per creare una community nell’Hospitality Lifestyle.